Matematica al volo in quarta. Si parte e si vola in Cina.
Primi giorni di scuola.
Io: " Lunedi arriverà il libro Matematica al volo in quarta e sapete che nelle prime pagine ci sono le tabelline cinesi????". Il sorriso sul volto di tanti, per la gradevole notizia dell' arrivo del libro, lascia il posto ad un visetto serio e preoccupato. " Ma maestra io non so il cinese...tu lo sai?come si di onto I numeri in Chinese?" dice una bimba ed un altro bimbetto prosegue:" Io posso farmi aiutare dalla mia mamma che va spesso in Cina per lavoro..". Parlano tra di loro e si domandano come si farà a dire le tabelline in cinese. A lunedì . Li saluto.
I bambini cinesi imparano la matematica in modo differente dai bambini italiani ed ottengono risultati superiori. Possiamo imparare qualcosa dal metodo cinese? Una differenza tra il metodo tradizionale didattico della matematica e quello utilizzato nei Paesi asiatici è proprio relativo alle tabelline.

Osservate la tabellina cinese: vi un notevole risparmio di energia nella memorizzazione, attraverso l’eliminazione di tutte le ridondanze che caratterizzano la nostra tavola, alleggerendola proprio nelle tabelline considerate spesso più ostiche; si sfrutta la naturale propensione dei bambini all’utilizzo della proprietà commutativa; si introduce e sfrutta il concetto di elemento neutro e di elemento assorbente. La nostra Tavola Pitagorica contempla le moltiplicazioni fino a 12×12 ed appare evidente che è “ridondante”. Nella tabellina cinese invece non ci sono nemmeno le tabelline dell’1 e dello 0: è dato per assodato, scontato, un “fatto numerico”, cioè che ogni numero moltiplicato per 1 resta uguale a se stesso, mentre ogni numero moltiplicato per 0 è uguale a 0. In secondo luogo, per la proprietà commutativa, i bambini cinesi imparano subito che 3×5 = 5×3, le moltiplicazioni si equivalgono, e pertanto non lo studiano 2 volte come se fosse una cosa differente. La tabellina del 5 inizia da 5×5, perché il risultato non rientra nelle tabelline precedenti. Il carico mnemonico passa da 81 a 36 dati!
See you
Giuditta